Domenica 20 settembre riapre il Museo Civico di Canneto sull’Oglio. Si potrà accedere solamente la domenica previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi telefonando al numero 0376/717010, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30, oppure al numero 0376/70175 alla domenica dalle 15,00 alle 19,00. L’accesso sarà possibile con la mascherina e seguendo tutte le procedure per il contenimento da contagio Covid-19.
A causa dell’emergenza Covid-19 e per consentire il rispetto delle indicazioni contenute nei DPCM sulle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica, è con profondo rammarico che ci vediamo costretti ad annullare la Borsa scambio del Giocattolo prevista per il 27 settembre.
L’Associazione è però lieta di presentare finalmente il libro che tutti i collezionisti stavano aspettando: ‘Creazioni Furga. 1968-1977: dieci anni di bambole e giocattoli ‘. All’interno potrete trovare tutti i particolari sulla realizzazione delle bambole e i cataloghi originali Furga. Il libro verrà presentato domenica 20 settembre a Cavatigozzi alla manifestazione ‘Un milione di giocattoli’, ma sarà possibile acquistarlo anche online con spedizione a domicilio. Per info: info@museodelgiocattolofurga.it
Come promesso torniamo con un nuovo entusiasmante CONTEST!!! Inviateci o pubblicate una foto della bambola o del giocattolo acquistato alla borsa scambio di Canneto sull’Oglio, mettete l’hashtag #museodelgiocattolofurga e noi sceglieremo le migliori da mettere sulla nostra pagina Facebook e Instagram con qualche informazione e curiosità!
REGOLAMENTO: * solo bambole/giocattoli prodotti a Canneto sull’Oglo * sfondo neutro * fino a giovedì 30 aprile * una sola foto per partecipante
Le immagini non conformi al regolamento non verranno prese in considerazione.
la prossima Borsa Scambio del Giocattolo in programma a Canneto sull’Oglio per domenica 3 maggio, è stata annullata per il contenimento da contagio del Coronavirus. Grazie all’impegno di alcuni affezionati espositori, vi proponiamo una Borsa Scambio del Giocattolo “virtuale”. Gli espositori posteranno sulla pagina Facebook ‘Borsa Scambio – Canneto sull’Oglio’ immagini e video delle loro bancarelle in modo da poter vivere, seppur lontani, un momento di condivisione dei nostri amati giochi. Vi aspettiamo perciò domenica 3 maggio 2020, con commenti e impressioni.
Nonostante le difficoltà, restiamo sempre attivi sui social per tenervi compagnia. Venite a visitare le nostre pagine:
Facebook: Museo Civico di Canneto sull’Oglio Borsa Scambio-Canneto sull’Oglio Instagram: museodelgiocattolofurga Sito: www.museodelgiocattolofurga.it
Nonostante l’annullamento della borsa scambio del 3 maggio, l’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico non si perde d’animo…per riempire queste giornate abbiamo proposto un Contest ! I partecipanti hanno pubblicato foto delle loro bambole con l’hashtag #museodelgiocattolofurga, solo bambole prodotte a Canneto sull’Oglio. Vi presentiamo le vincitrici con informazioni e curiosità…
locandina contest2020
POLDINA
La prima foto vincitrice del Contest2020 è…………POLDINA!!
Grazie Cristina Flisi per aver partecipato! Ecco alcune informazioni…
Poldina
POLDINA – Furga – 1962 Bebè con una caratteristica espressione imbronciata, alta 50 cm e abbinata al gemellino Andrea. Testa e arti in polivinile con corpo morbido ottenuto con speciale lavorazione in modo che il bebé possa assumere gli atteggiamenti di un bimbo vero. Capelli radicati lavabili e pettinabili. Prodotta fino al 1970, successivamente nel 1973 la ritroviamo con i capelli neri e nel 1975 cambia abito e fisionomia. Andrea e Poldina sono considerati la coppia di bebè più popolari e amati dai bambini.
Catalogo Furga 1968
Catalogo Furga 1973
Catalogo Furga 1975
CORINNA
La seconda foto vincitrice del Contest2020 è……CORINNA!!
Grazie Matteo Arienti per aver partecipato! Ecco alcune informazioni…
Corinna
CORINNA – Furga – 1950/1955 circa Damina in polistirolo alta 43 cm, capelli veri, occhi dormienti con ciglia. Abito in organdis con mutandoni e volants, ampia gonna ricamata, cappello in moire e giubbino a baschina. Parasole pieghevole.
Sul catalogo a schede mobili è rappresentata in verde, ma era poi prodotta in colori diversi.
Catalogo Furga 1950/1955
ALESSANDRA
La terza foto vincitrice del Contest2020 è……ALESSANDRA!
Grazie a Monica Scolari per aver partecipato! Ecco alcune informazioni…
Alessandra
ALESSANDRA – Furga – 1968 Alessandra è una bambola in materiale plastico; testa e braccia in vinile, gambe e busto in politene soffiato, capelli lunghi lavabili e pettinabili, occhi dormienti. Prodotta in 3 misure 35 – 40 – 47 cm, tre eleganti modelli di abito diversi per ciascuna altezza. Alessandra parla e dice 12 frasi diverse.
Catalogo Furga 1968
MINI FURGA
Proseguiamo con altre foto vincitrici….LE MINI FURGA!! Grazie a Donatella Bagari, Mary Sorianello, Loretta Serradura e 69baghi per aver partecipato!
mini furga
Le “mini Furga” sono bambole con testa e arti in vinile e busto in polietilene: nel 1966 nascono Lisa e Lucia, vendute con il loro abito base, una vestaglietta a quadretti azzurra per Lisa e rosa per Lucia, e il catalogo con numerosi altri abiti e accessori. Vengono poi aggiunte altre piccole amiche: Lara, Laura, Lia, Lola, Loretta e gli abiti base diventano degli abitini in tina unita con delle grandi margherite applicate. Nel 1970 arrivano Tina e Tilly con 6 differenti abiti.
Catalogo Laura, Lisa e Lucia
Catalogo 1970
BISCUIT FURGA
L’ultima foto scelta per il Contest2020 è…..BISCUIT FURGA!!
Grazie a Janetfrances per aver partecipato!! Ecco alcune informazioni…
Biscui Furga
BAMBOLA IN BISCUIT – Furga – 1922 circa Bambola Furga in biscuit, il busto è in cartapesta, gessata e dipinta, gli arti sono in legno, gessato e dipinto, con giunti sferici per le articolazioni alle spalle, ai gomiti, alle anche ed alle ginocchia. Le mani, che in alcuni esemplari presentano uno snodo ai polsi, sono in composizione, mentre i piedi sono in cartapesta e composizione. Le varie parti del corpo sono tenute insieme da una serie di elastici. Le parrucche sono in mohair o fibra vegetale. Il marchio di fabbrica Furga Canneto s.Oglio è seguito da numeri corrispondenti all’altezza della bambola finita.
MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA AI BAMBINI, A FAVORE DELL’INFANZIA NEL MONDO DI STEFANO ANZOLA
Stefano Anzola da anni si dedica alle fotografie di viaggio, non come semplice turista, ma con l’intento di documentare e comunicare agli altri ciò che vede. Le sue foto offrono, oltre alla bellezza delle immagini, un’opportunità di riflessione che, inevitabilmente, ci porta a mettere a confronto la nostra realtà con quella di paesi lontani. Durante un viaggio in Asia nel 1991, vedendo i bambini giocare, Stefano Anzola, ha iniziato a catturare attraverso la fotografia le diverse modalità e tipologie di gioco usate dai bambini nel mondo. E così, viaggio dopo viaggio, foto dopo foto, è nata l’idea di mostrare, attraverso questa raccolta di immagini, dei giochi forse poveri e semplici ma ricchi di fantasia e creatività. Un mondo lontano, ma forse più vicino di quanto possa sembrare, una realtà che spesso non è molto diversa da quella che esisteva fino a qualche anno fa nella nostra società.
Donazione: Francesca
Ferrari in memoria di Francesco Atticciati (Firenze)
DESCRIZIONE
Testa:
– materiale: vinile
– marchio: rilievo
– descrizione marchio: Furga Italy
– collo: ad incastro
– occhi: azzurri, plastica, dormienti;
– capelli: radicati;
– ciglia: nere, incollate;
– sopracciglia: dipinte;
– bocca: chiusa.
Corpo:
busto e
arti
– materiale: imbottito;
– marcato: no
– braccia in vinile
– gambe in vinile
altezza: 48 cm
Abito:
– originale, quattro modelli: tirolesi, campagnoli, invernali,
lord.
NOTIZIE:
La coppia Martina e Mansueto viene prodotta dalla Furga a
partire dal 1968 e fino al 1970. Splendide bambole con testa, gambe, braccia in
vinile, busto imbottito. Mentre Martina ha una dolce espressione con bocca a
cuore, Mansueto presenta un’espressione più risoluta e marcata. Prodotte con
quattro modelli d’abito di accurata fattura:
Tirolesi: salopette rossa con camiciola e
cappellino da alpino per lui, abitino bianco con grembiule rosso e foulard per
lei.
Campagnoli: cappottino marrone con braghette
verdi e calze a righe per lui, smanicato marrone con magliettina a righe e
gonnellina rossa per lei.
Invernali: cappotto giallo con cappello di
pelliccia arancione e stivaletti verdi per lui, cappotto verde con cappuccio e
stivaletti bianchi per lei.
Lord: giacca e pantalone azzurro con camicia
bianca per lui, abito magenta con camicia e calzamaglia ricamata per lei.
catalogo Furga 1968
Vennero prodotte anche versioni con abiti di colore diverso
ma con lo stesso stile. Le bambole erano vendute in una scatola decorata con
vivaci colori.
Negli stessi anni la Furga inizia la produzione di altre
serie di coppie con fisionomie e colori di abiti simili a Martina e Mansueto,
ne sono esempi Faustino e Faustina nel 1967, bebé morbidi vestiti con allegri
abiti, due modelli di abito per Faustina, due per Faustino; nel 1969 arrivano
invece le piccole Cirillo e Concettina mini bambole interamente in vinile, anche
loro presentate con 6 coppie di abiti diversi.
L’associazione ‘Gruppo del Giocattolo Storico’ di Canneto sull’Oglio comunica l’apertura del tesseramento per l’anno 2020.
Diventa socio per sostenere e aiutare a migliorare il nostro bellissimo museo! Quest’anno sulla tessera potete trovare MARTINA E MANSUETO, i due fratellini Furga prodotti dal 1968 che fanno parte della donazione in memoria di Francesco Atticciati.
Quale sceglierai???
TESSERA SOCIO 2020
La tessera ha un costo di soli 5 euro annui! Ogni tesserato riceverà la spilla 2020 in omaggio!
bambini e bambine: la Notte di Halloween si avvicina, e l’Associazione Gruppo Giocattolo Storico si prepara a festeggiare con tutti i bambini: giovedì 31 ottobre, presso il Museo Civico di Canneto sull’Oglio (piazza Gramsci), alle ore 21,00.
volantino dell’evento
Venite ad ascoltare la storia ‘IL DONO DELLA CHIMERA’ e a costruire insieme a noi il proprio libro di animali fantastici!
Lettura animata con laboratorio didattico per bambini dai 5 anni
LA COLLEZIONE RINALDI-BONA AL MUSEO CIVICO DI CANNETO SULL’OGLIO
La stanza dei giochi è un luogo magico,
dove la fantasia prende vita, in cui ogni bambino giocando crea scenari sempre
diversi.
Purtroppo crescendo, tutti quei momenti
diventano piacevoli ricordi, che non vogliono essere cancellati e che con
preponderanza riaffiorano. L’uomo, riscoprendo il gioco, il suo valore e le
proprie origini, si meraviglia ancora ritessendo quegli istanti che legano la
sua infanzia a determinati episodi e a persone conosciute.
manifesto
È così che si ricostruisce la storia della
famiglia Bona-Rinaldi, attraverso una raccolta di innumerevoli giocattoli che
hanno scandito tre decenni del ‘900: dalla fase prebellica degli anni ’30, fino
agli anni ’50, in cui l’evoluzione del gioco e la scoperta di nuove materie
plastiche si vanno ad affiancare a giocattoli prodotti dalla segheria di
famiglia e ad altri provenienti dall’estero, regalati dal nonno.
Quando la famiglia, è venuta a conoscenza
della realtà della Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga, ha deciso di
donare la propria raccolta di giochi storici. Saranno così presentati al
pubblico a partire dal 28 settembre 2019, in una mostra dal nome “La
stanza dei giochi”, a cura dell’Associazione Gruppo del Giocattolo
Storico, in grado di proiettare grandi e piccini in un mondo parallelo,
attraverso oggetti unici e perfettamente conservati.
copertina del catalogo
La mostra “La stanza dei giochi”,
corredata da un catalogo dettagliato della donazione, rimarrà allestita sino al
prossimo 3 novembre 2019.