Biasetti Davide e figlio Italo, 1954
La Biasetti Davide e figlio Italo è nata intorno al 1954: dal commercio ambulante di giocattoli, Biasetti passa alla loro fabbricazione. La produzione caratteristica, all’inizio dell’attività, è rappresentata da cavalli su strella, trainabili, in misure variabili dai 10 ai 30 centimetri di altezza. Fino al 1960 i cavalli sono in cartapesta, poi si passa al cartone pressato a macchina. Il legno, oltre ad essere impiegato per la produzione di parti dei cavalli, veniva utilizzato per carretti o carovane. Successivamente si aggiungono cavalli a dondolo (in quattro diverse misure), lavagne, banchi scuola. I primi cavalli a dondolo ebbero scocca in legno e, successivamente, in tubo metallico. Al legno ed alla cartapesta, a poco a poco, si affiancò il ferro che, nei primi anni ’70, divenne preponderante. Con l’inserimento di semilavorati in plastica, si passò a produrre seggiolini, passeggini, culle, lettini per il gioco delle bambole. La Biasetti Davide e figlio Italo ha cessato la propria attività nel 1973.