I PUFFI SANNO…

I Puffi hanno una faccia simpatica, un gran nasone, due occhi allegri, ma soprattutto non lo si può confondere con gli altri gnomi, nanetti, elfi e creature varie del Piccolo Popolo perché lui e solo lui….ha la pelle BLU!

Sabato 13 maggio alle ore 17,00 inaugura la mostra ‘I PUFFI SANNO’: giocattoli, gadget e libri da una collezione privata.

I Puffi nacquero nel 1958 dalla penna del fumettista belga Peyo (nome d’arte di Pierre Culliford). Grazie al successo riscontrato, divennero protagonisti nel 1959 di una serie a essi dedicata. A Canneto sull’Oglio le ditte Furga, FIBA e Faiplast acquistano i diritti di produzione e per molti anni dalle industrie cannetesi escono numerosi Puffi di diverse dimensioni e giocattoli a tema.

La mostra ‘I Puffi sanno’ permette di conoscere la storia di questi piccoli gnometti blu, della loro nascita, del loro mondo rispettoso della natura e di come hanno avuto vita anche a Canneto.

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA…CANNETO SULL’OGLIO

Siamo lieti e orgogliosi che il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, per le tradizionali “Giornate di Primavera”, abbia scelto come luogo da visitare il nostro Canneto sull’Oglio.

Nei giorni di sabato 25 e domenica 26 marzo si potranno vedere tre luoghi di particolare interesse storico culturale.

Apre per la prima volta al pubblico Palazzo Superti Furga, dimora di una delle più antiche famiglie mantovane, già ricordata nella città virgiliana nel 1328 a fianco dei Gonzaga dopo la cacciata dei Bonacolsi. Verso il 1880, a Canneto, Luigi Furga diede il via alla produzione di bambole e giocattoli, prima fabbrica italiana.

Altra importante tappa sarà presso il Museo Civico per ripercorrere la storia del Distretto del Giocattolo. L’avventura industriale per la produzione di giocattoli si dipana per circa centotrenta anni e la Collezione del Museo Civico la racconta esponendo circa tremila oggetti. Un tuffo nella storia ma anche, e soprattutto, ritornare un po’ bambini.

Terza visita con il FAI al Teatro Mauro Pagano per raccontare la storia del bellissimo edificio, costruito nel 1826, e per approfittare dell’apertura straordinaria dell’archivio di disegni dello scenografo cannetese. Per l’occasione in arrivo dal Teatro alla Scala di Milano un abito disegnato da Mauro Pagano per il mozartiano “Così fan tutte”, andato in scena nel 1982.

A chiusura della due giorni, domenica 26 alle 18.30, un breve ma intenso racconto teatrale con Giacomo Cecchin.

HALLOWEEN 2022

“Parole magiche: tra magia e stregoneria. Viaggio a Hogwarts.”

La notte più paurosa e magica dell’anno si sta avvicinando…bambini e bambine vi aspettiamo al Museo Civico di Canneto sull’Oglio LUNEDì 31 OTTOBRE alle ore 20,30 per una serata all’insegna della magia e della creatività!

Entreremo nel magico mondo di Hogwarts attraverso la lettura animata di alcune pagine tratte dal primo capitolo della saga ” Harry Potter e la pietra filosofale” per poi attivare la parte più creativa e costruire la cravatta della propria casata della scuola di magia: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde.

Laboratorio gratuito, iscrizione obbligatoria, massimo 25 partecipanti.

Per info e iscrizioni: info@museodelgiocattolofurga.it

VI ASPETTIAMO!!!

BORSA SCAMBIO SETTEMBRE 2022

Il 25 settembre torna l’annuale appuntamento con la Borsa Scambio del giocattolo che si svolgerà in piazza Gramsci, nelle immediate vicinanze del Museo Civico, che ospita la Collezione del Giocattolo “Giulio Superti Furga”.

Volantino Borsa scambio 2022

La rassegna di quest’anno si impreziosisce per un intero fine settimana dedicato alla figura del maghetto più famoso al mondo: Harry Potter. Si tratta dei primi eventi collaterali, organizzati per grandi e bambini, che fanno da corollario alla mostra allestita in Galleria civica (inaugurazione sabato 17 settembre, ore 17,30) dal titolo POTTER2. Da Beatrix Potter ad Harry Potter. Cento anni di letteratura inglese per ragazzi.

Si comincia venerdì 23, alle ore 20.00, sempre in piazza Gramsci, con la festa di fine estate, Ballo del ceppo, in collaborazione con diverse associazioni e servizi pubblici del territorio. Sarà possibile consumare street food e passare una serata all’insegna del divertimento con il DJ Mirko Vagliani.

Sabato 24 ore 15,00 un coinvolgente Torneo Tremaghi. Caccia al tesoro sulle orme di Harry Potter per bambini e ragazzi dai 10 ai 17 anni. Venite a scoprire i luoghi magici di Canneto sull’Oglio e affrontate sfide e lezioni di magia, solo una squadra solleverà la coppa della vittoria: il calice di fuoco!

Domenica 25 è la giornata della magia vera e propria con il mago Dylan: alle ore 16,00 un laboratorio per apprendisti maghetti in cui i partecipanti proveranno con mano cosa significa diventare dei veri artisti e, con un po’ di fortuna, dentro di loro si accenderà la fiamma della passione per l’arte. Alle ore 17,00 uno spettacolo di magia per grandi e bambini, un viaggio fantastico in cui magia e teatralità si fondono per trasportare gli spettatori in un mondo fatto di arte e immaginazione.

L’appuntamento con la Borsa Scambio del giocattolo d’epoca e di modernariato, dalle ore 9,00 fino alle ore 18,00, ospitata in una tendostruttura allestita appositamente, rimane l’evento di prestigio e orgoglio del paese delle bambole. Nata negli anni ’90 da una felice intuizione dei curatori del Museo, è a tutt’oggi la più vecchia rassegna che si svolge in Italia. Espositori e collezionisti, provenienti da varie regioni, presenteranno al pubblico i loro pezzi più interessanti: dalle antiche bambole in biscuit alle più recenti in vinile, passando per quelle in cartapesta, polistirolo e polietilene; si potranno trovare anche trenini, giochi in legno, soldatini e macchinine, ma anche giochi in scatola sino ai più moderni action figure e qualsiasi gioco collezionabile del mondo per bambini. Una vera e propria festa di colori che susciterà nei visitatori, appassionati e non, ricordi legati alla loro infanzia. In una società che ha sempre più bisogno di ricostruire la memoria e aggrapparsi a sentimenti puri, ci sembra la migliore occasione per trascorrere qualche ora di spensierata gioventù.

(per info e iscrizioni: info@museodelgiocattolofurga.it)

Le uova di Pier

Sabato 16 aprile alle ore 17,00, presso la galleria del Museo Civico, inaugura la mostra ‘Le Uova di Pier’, un’incredibile collezione di uova di struzzo e d’oca intagliate e dipinte interamente a mano dall’artista Pierangela Zammarini che ci racconta il suo lavoro in queste parole:

“Quando mi prendeva la vena artistica andava bene qualsiasi superficie: sabbia, lamiera, vetro, legno, una lavagna e ovviamente la prima pagina di qualsiasi quaderno. Purtroppo i pastelli erano pochi e quando si rompeva la punta per me era una tragedia perché non avevo un temperino e bisognava correre da papà, che con il suo coltellino mi aiutava a fare di nuovo una punta alle mie matite, se aveva tempo. Da grande bisognava lavorare e non c’era più tempo per colori o disegni, ma il caso ha voluto farmi lavorare nelle fabbriche di bambole e serviva qualcuno che ritoccasse loro il trucco, dipingesse occhi, bocche e vestiti, oltre a fare molta attenzione nel confezionarle. Potevo permettermi di avere matite, colori e tutto quello che mi serviva per sfogarmi ma, aimè, la fanciullezza se ne era andata!

Sono andata in pensione e qualche anno fa una parente mi ha regalato un uovo di struzzo, era la prima volta che ne vedevo uno e, osservando la sua superficie bianca e liscia, mi ha preso questa “frenesia”…niente è più riuscito a fermarmi!

Le prime uova erano solamente dipinte con paesaggi di montagna, mare e stagioni con i loro colori e forme. Avendo poi a disposizione trapanini e fresine per restaurare statuette di gesso, ho cominciato a provare su queste particolari superifici e… sto continuando tutt’ora. Dai paesaggi dipinti con fiori, frutti e foglie sono passata al traforo, togliendo semplicemente il guscio in eccesso attorno ai soggetti; invece di scurire con la matita, uso il trapano.

Alle mie uova solitamente cerco sempre di aggiungere un piedistallo in legno che disegno io con un tornio, in questo modo sento di completarle veramente al 100% e una volta finite sono di tutte le forme e i colori. Non ci sono due uova identiche nella mia teca, ognuna di esse è un pezzo unico.

Mi piace far conoscere la mia arte, mi permette di far scoprire qualcosa in più di me in modo da comprendere al meglio quello che provo quando creo questi lavori.”

Pierangela Zammarini

BORSA SCAMBIO 2022

L’8 maggio torna l’edizione primaverile della Borsa Scambio di Canneto sull’Oglio che si svolgerà, come di consueto, nella piazza antistante al Museo Civico. Diversi gli eventi collaterali organizzati per grandi e bambini, per riscoprire bambole e giocattoli legati alla storia di Canneto, ma anche per un viaggio nel territorio per conoscere realtà agro alimentari locali.

Sabato 7 maggio presso il Teatro Comunale ‘Mauro Pagano’ sarà possibile assistere alla presentazione del libro ‘Creazioni Furga’, volume che illustra la storia della Furga dal 1968 al 1977, anni del boom economico. Il libro riporta tutti i cataloghi di quegli anni ed è arricchito da interessanti focus sugli aspetti economici e promozionali della ditta. Durante la presentazione interverrà il professor Ferdinando Superti Furga, uno degli ultimi componenti della famiglia a gestire la prima fabbrica italiana di bambole. Subito dopo la presentazione ci si sposterà in Museo per l’inaugurazione della mostra dedicata.

Domenica 8 si rinnova invece l’appuntamento con la Borsa-scambio del giocattolo d’epoca e di modernariato. A partire dalle ore 9,00 fino alle ore 18,00 numerosi espositori e collezionisti presenteranno al pubblico i loro pezzi più interessanti: dalle antiche bambole in biscuit alle più recenti in vinile, passando per quelle in cartapesta, polistirolo e polietilene; trenini in latta, cavalli a dondolo, giochi in legno, soldatini e macchinine. Una vera e propria festa di colori che susciterà nei visitatori ricordi legati ai giochi della loro infanzia. Dalle ore 15,30 inoltre bambini e ragazzi sono invitati al ‘Paese dei balocchi’, la borsa scambio per i più piccoli che potranno esporre i loro vecchi giocattoli e scambiarli con gli amici. Bambini e bambine avete un giocattolo che non usate più? Siete alla ricerca di macchinine, soldatini, personaggi o carte speciali per ampliare la vostra collezione? Volete trovare un nuovo abito alla vostra bambola? Cambiereste un vostro gioco di società con uno più divertente? Il vostro luogo magico è Canneto sull’Oglio proprio di fronte al Museo Civico! (per info e iscrizioni: info@museodelgiocattolofurga.it).

Quest’anno accanto alla Borsa Scambio sarà allestito anche il mercato agroalimentare ‘I paesaggi sostenibili del cibo’, un progetto della Rete degli Ecomusei della Lombardia cui aderisce anche l’Ecomuseo delle valli Oglio Chiese attraverso la valorizzazione delle proprie tipicità locali. Il progetto vuole coniugare il percorso di scoperta del cibo a quello del paesaggio, elementi inscindibili e caratterizzanti la vita e la cultura di un territorio. Nella rassegna, che sarà aperta dalle ore 9,00 alle ore 18,00 di domenica 8, si potranno trovare prodotti alimentari locali, tipici, di qualità, a Km0, al giusto prezzo, stagionali e freschi, che rispettano la sostenibilità e la biodiversità, la fertilità del suolo e la tutela del paesaggio.

Abbasso la pedagogia

AL MUSEO DEL GIOCATTOLO DI CANNETO SULL’OGLIO (MANTOVA) SI RICORDA LO SCRITTORE ED ENIGMISTA GIAMPAOLO DOSSENA

Bambole in cartapesta, colaggio e biscuit, cavalli giocattolo, modelli di teste in gesso, prototipi, fotografie e documenti. E’ il prezioso patrimonio del Museo del giocattolo di Canneto sull’Oglio (Mantova), che sabato 11 dicembre alle 16,00 farà da cornice alla presentazione del libro di Giampaolo Dossena ‘Abbasso la pedagogia’, pubblicato da Marietti 1820.

Giornalista, scrittore ed enigmista, Dossena (1930-2009) è stato tra i maggiori esperti di giochi e il primo a rendere popolari quelli con le parole sui maggiori quotidiani italiani. Collaboratore di Linus, L’Espresso, La Stampa, La Repubblica, Il Sole 24 ore e Tuttolibri, scrisse ‘Abbasso la pedagogia’ dopo aver scoperto una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello di Udine, ancora oggi perfettamente

conservata; un vero tesoro di giocattoli, strumenti didattici, cancelleria. Da questa scoperta parte il racconto dei giochi della tradizione che hanno accompagnato generazioni di bambini: il gioco dell’oca, la tombola, i puzzle, bocce e birilli, biglie e tanti altri che si potranno ammirare in una piccola mostra temporanea allestita apposta per l’occasione.

All’incontro interverranno il Professor Ferdinando Superti Furga, discendente della famiglia che alla fine dell’Ottocento aprì a Canneto sull’Oglio la prima fabbrica italiana di bambole, Roberto Farné, professore di Didattica generale all’Università di Bologna, e Marta Moruzzi di Marietti 1820.

RITORNO AL…PAESE DEI BALOCCHI

Sabato 25 settembre il Museo riapre e siamo già pronti per accogliervi! Sono previsti diversi eventi, primo dei quali il ‘Ritorno al paese dei balocchi’, la borsa scambio per i più piccoli che potranno esporre i loro vecchi giocattoli e scambiarli con gli amici. Bambini e bambine avete un giocattolo che non usate più? Siete alla ricerca di macchinine, soldatini, personaggi o carte speciali per ampliare la vostra collezione? Volete trovare un nuovo abito alla vostra bambola? Cambiereste un vostro gioco di società con uno più divertente? Il vostro luogo magico è Canneto sull’Oglio proprio di fronte al Museo Civico!

Vi aspettiamo sabato 25 alle ore 15,30 per allestire il vostro banchetto di giocattoli da scambiare!

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria a info@museodelgiocattolofurga.it

La manifestazione si svolgerà all’aperto, ad ogni bambino sarà assegnato un gazebo con tavolo e panca. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

BORSA SCAMBIO 2021

Il Museo Civico di Canneto sull’Oglio riapre le porte dopo una lunga, ma forzata, chiusura a causa degli avvenimenti dell’ultimo anno. L’appuntamento è per sabato 25 settembre alle ore 15,00 per poter finalmente rivedere la Collezione del Giocattolo Giulio Superti Furga con bambole e giocattoli dalla fine dell’800 ad oggi, e l’Ecomuseo Valli Oglio Chiese con la storia del territorio e delle persone che lo hanno abitato.

Domenica 26 si rinnova invece l’appuntamento con la Borsa-scambio del giocattolo d’epoca e di modernariato. A partire dalle ore 9,00 fino alle ore 18,00 numerosi espositori e collezionisti presenteranno al pubblico i loro pezzi più interessanti: dalle antiche bambole in biscuit alle più recenti in vinile, passando per quelle in cartapesta, polistirolo e polietilene; trenini in latta, cavalli a dondolo, giochi in legno, soldatini e macchinine. Una vera e propria festa di colori che susciterà nei visitatori ricordi legati ai giochi della loro infanzia. La Borsa Scambio si svolgerà nell’area pedonale antistante il Museo.

Un’altra novità all’interno del Museo sarà l’inaugurazione della sala dedicata a Francesco Atticciati, noto collezionista e restauratore di bambole di Firenze, venuto a mancare nel 2019 dopo lunga malattia. Atticciati per molti anni ha ridato vita ad intere generazioni di giocattoli, restaurando abiti, capelli, arti, parti meccaniche, oltre che collezionare numerose bambole, tra cui tutte le famose 4 S: Susanna, Sylvie, Sheila e Simona, delle quali possedeva ogni singolo abito. Le eredi di Atticciati hanno deciso di donare questi pezzi al Museo del Giocattolo di Canneto sull’Oglio, seguendo quello che era il suo desiderio, sono più di 350 le bambole donate, di queste la maggior parte troverà posto nella nuova sala a lui dedicata. L’inaugurazione di terrà domenica 26 settembre alle ore 11,00.

Quest’anno accanto alla Borsa Scambio sarà allestito anche il mercato agroalimentare ‘I paesaggi sostenibili del cibo’, un progetto della Rete degli Ecomusei della Lombardia cui aderisce anche l’Ecomuseo delle valli Oglio Chiese attraverso la valorizzazione delle proprie tipicità locali. Il progetto vuole coniugare il percorso di scoperta del cibo a quello del paesaggio, elementi inscindibili e caratterizzanti la vita e la cultura di un territorio. Nella rassegna, che sarà aperta dalle ore 10,00 alle ore 18,00 di domenica 26, si potranno trovare prodotti alimentari locali, tipici, di qualità, a Km0, al giusto prezzo, stagionali e freschi, che rispettano la sostenibilità e la biodiversità, la fertilità del suolo e la tutela del paesaggio.

CONTEST BORSA SCAMBIO

Come promesso torniamo con un nuovo entusiasmante CONTEST!!! Inviateci o pubblicate una foto della bambola o del giocattolo acquistato alla borsa scambio di Canneto sull’Oglio, mettete l’hashtag #museodelgiocattolofurga e noi sceglieremo le migliori da mettere sulla nostra pagina Facebook e Instagram con qualche informazione e curiosità!


REGOLAMENTO:
* solo bambole/giocattoli prodotti a Canneto sull’Oglo
* sfondo neutro
* fino a giovedì 30 aprile
* una sola foto per partecipante


Le immagini non conformi al regolamento non verranno prese in considerazione.

Visitate anche la nostra pagina Borsa Scambio – Canneto sull’Oglio per restare aggiornati !!

1 2 3 7