TESSERAMENTO 2019

Tessera Socio 2019 – Martin Cuor Contento
Zanini&Zambelli

L’associazione ‘Gruppo del Giocattolo Storico’ di Canneto sull’Oglio comunica l’apertura del tesseramento per l’anno 2019.

Diventa socio per sostenere e aiutare a migliorare il nostro bellissimo museo!

La tessera ha un costo di soli 5 euro annui! Ogni tesserato riceverà la spilla 2019 in omaggio!

DONIAMO UNA BAMBOLA

L’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico e il Comune di Canneto sull’Oglio ringraziano calorosamente tutti gli espositori, i collezionisti e i privati che hanno donato una bambola o un giocattolo in memoria di Paola! Fino al 21 ottobre le donazioni saranno esposte all’ingresso del museo, dopodiché verranno posizionate nelle sale con una didascalia apposita!

 

GRAZIE!

 

PS: chi non fosse riuscito a venire in questi giorni potrà comunque donare anche in seguito!

 

DONIAMO UNA BAMBOLA

Nasce dal sentire comune di alcuni collezionisti un’iniziativa che si estende a tutti con lo scopo di ricordare Paola Beretta da poco tragicamente scomparsa.
In sua memoria , il 30 settembre ,in occasione della 26° Borsa scambio del giocattolo di Canneto sull’Oglio , i collezionisti espositori e visitatori potranno donare una bambola o un giocattolo liberamente scelti , al Museo del Giocattolo di Canneto sull’Oglio.

Gli oggetti donati saranno collocati su un tavolo allestito all’ ingresso del Museo e successivamente esposti in mostra permanente in una sala interna dedicata a Paola Beretta, a memoria dell’opera da lei svolta in tutti questi anni.

A chi l’ha conosciuta rimane vivo il ricordo di una donna di grande statura umana e professionale animata dal costante obiettivo del sapere visto nell’ottica generosa della condivisione.
Per chi non l’ha conosciuta direttamente resta tangibile la qualità del suo lavoro all’interno del Museo del giocattolo attraverso il percorso testimoniale storico e culturale legato alla valorizzazione della sua terra.

MODA chiama MODA: L’ABITO VINCITORE

Progettare l’abito di una bambola: un’esperienza di alternanza scuola-lavoro

Nell’anno scolastico 2016/2017 l’Associazione Gruppo del giocattolo storico ha proposto all’Istituto Bonomi Mazzolari di Mantova un progetto di alternanza scuola-lavoro invitando gli studenti della classe 3 A TS Settore moda a progettare l’abito di una bambola.

Questa esperienza è nata dalla lunga amicizia che lega Edi Scaglioni – artista di bambole e docente di modellistica all’Istituto mantovano – alla Collezione del giocattolo.

Il progetto ha comportato un vero e proprio iter di progettazione stilistica e modellistica – grazie anche al coinvolgimento della docente di progettazione e storia del costume Annamaria Giacomelli – per approdare alla realizzazione di modelli ispirati alla moda degli anni ’60 e ’70. Partendo dallo studio della cultura di quegli anni, gli studenti hanno realizzato un book che ne illustrasse lo spirito, progettato e realizzato un abito in scala 1:2.

Tra tutti i lavori – esposti nelle sale della Collezione la scorsa primavera – una commissione tecnica ha selezionato il modello realizzato da Giada Mezzani per la sua originalità, coerenza al tema, abilità di realizzazione.

Giada lo ha quindi ridotto sulle misure di Pritti Millemosse (Furga, 1974) ed il suo abito entra ora a far parte dell’esposizione permanente della Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga.

 

TESSERAMENTO 2018

Tessera 2018 – Rosebonbon (FIBA)

TESSERAMENTO 2018!

L’associazione ‘Gruppo del Giocattolo Storico’ di Canneto sull’Oglio comunica l’apertura del tesseramento per l’anno 2018.

Diventa socio per sostenere e aiutare a migliorare il nostro bellissimo museo!

La tessera ha un costo di soli 5 euro annui!

 

 

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci:

info@museodelgiocattolofurga.it

SPILLA 2018

Spilla 2018 – Rosebonbon (FIBA)

E’ ARRIVATA LA NUOVA SPILLA…

L’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico è lieta di presentare: la spilla 2018!

Non perdere l’occasione! Vieni a visitare il nostro museo e avrai in omaggio questa bellissima spilla!

Nel nostro shop online trovi anche le spille degli scorsi anni…collezionale tutte!!

Il collezionista di giocattoli

Maria Luisa Ghianda

Innumerevoli sono i giochi e di vario tipo: giochi di società, di destrezza, d’azzardo, giochi all’aperto, giochi di pazienza, giochi di costruzione, ecc. Nonostante la quasi infinita varietà e con costanza davvero notevole, la parola gioco richiama sempre i concetti di svago, di rischio o di destrezza. E, soprattutto, implica immancabilmente un’atmosfera di distensione o di divertimento. Il gioco riposa e diverte. Evoca un’attività non soggetta a costrizioni, ma anche priva di conseguenze sulla vita reale. Anzi, si contrappone alla serietà di questa e viene perciò qualificato frivolo. Si contrappone al lavoro come il tempo perso al tempo bene impiegato. Il gioco infatti non produce alcunché: né beni, né opere. (…) Questa fondamentale gratuità del gioco è appunto l’aspetto che maggiormente lo discredita.”

 

Questo l’incipit de: I giochi e gli uomini di Roger Caillois,pubblicato in Francia nel 1958,che rappresenta ancora oggi il testo di riferimento per chi voglia avvicinarsi allo studio del gioco.

 

A Napoli, nel solenne spazio dell’antico Refettorio del Convento di San Domenico Maggiore è stata ospitata la rassegna Storie di giocattoli, dal Settecento a Barbie. Tra i 1500 pezzi esposti, si potevano ammirare moltissime bambole, tra cui quella tedesca degli anni’30 acquistata da Benedetto Croce per la figlia Silvia, oltre a quelle in cartapesta della Rella, e a quelle della Furgae della Lenci, inclusa la “maschietta”, ovvero la bambola ispirata alla figura di Edda Ciano, con tanto di sigaretta pendula tra le labbra e con indosso i pantaloni, in assoluta controtendenza con i dettami dell’allora vigente Regime. C’era anche una raccolta completa della Barbie, la bambola per eccellenza del Novecento, il cui nome per intero è Barbara Millicent Roberts, compresa la mitica numero uno del 1959. E poi vi erano esposti gli automi di Seraphin Ferdinand Martin (1849-1919), il genio della meccanica che, tra il 1880 e il 1930, inondò il mercato con i suoi piccoli robot. E ancora i clown e le auto della Günthermann, l’azienda fondata a Norimberga nel 1826 che produceva giocattoli di stagno con i colori serigrafati sopra, e i bei pezzi della nostra Ingap (Industria Nazionale Giocattoli Automatici Padova), attiva dal 1919 al 1972, e poi i giochi di legno e di latta e quelli da tavolo, con un Gioco dell’Oca del Settecento, stampato a Milano dalla Tipografia Tamburini, fino ai primi Risiko e ai primi Monopoli. Non potevano mancare, proprio a Napoli, varie versioni della Tombola tra le quali ne spiccava una “didattica” con figure (un incrocio fra la tombola tradizionale, il puzzle e il nàibi), stampata a Monza nel 1928. Insieme alle carte da gioco e ai tarocchi, era esposto anche un rarissimo esemplare di Carte napoletane del 1840 con ancora impresso il timbro borbonico sopra il Tre di denari.

 

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO SU: http://www.doppiozero.com/materiali/il-collezionista-di-giocattoli

GIRO GIRO TONDO ALLA TRIENNALE

Giro Giro Tondo. Design for children è il titolo della 10° edizione del Triennale Design Museum, quest’anno dedicata ad arredi, grafica, architetture e giocattoli per l’infanzia. Un ricco percorso nel design italiano del ‘900 e del nuovo millennio, dove al centro c’è il bambino. E parlando di giocattoli e design, la Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga di Canneto sull’Oglio non poteva proprio mancare.

Nelle sale dell’esposizione hanno trovato collocazione i due gemelli Andrea e Poldina che, nati nel 1962 dalle mani dello scultore milanese Fulgido Arpia, grazie al loro design innovativo hanno conosciuto un successo incredibile.

Poi ci sono le 4 “bambole amiche”, Susanna, Silvye, Sheila e Simona, anche loro realizzate da Fulgido Arpaia tra il 1965 ed il 1970, con il loro ricco ed impareggiabile guardaroba, disegnato dalla stilista Furga Tina Colombo.

 

Non perdetevi quindi la fantastica mostra che sarà aperta dal 1 aprile 2017 al 18 febbraio 2018. Per informazioni: http://www.triennale.org/mostra/tdm10-giro-giro-tondo-design-for-children/

TESSERAMENTO 2017

Tessera 2017 – Andrea e Poldina

TESSERAMENTO 2017!

L’associazione ‘Gruppo del Giocattolo Storico’ di Canneto sull’Oglio comunica l’apertura del tesseramento per l’anno 2017.

Diventa socio per sostenere e aiutare a migliorare il nostro bellissimo museo!

La tessera ha un costo di soli 5 euro annui!

 

 

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci:

info@museodelgiocattolofurga.it

1 2 3