Chi Siamo

L’ASSOCIAZIONE

L’associazione ‘Gruppo del Giocattolo Storico’ ha radici molto lontane che affondano nella Pro Loco degli anni settanta, nelle varie mostre periodiche del giocattolo e nelle attività di volontariato. Già alla fine degli anni settanta, i primi volontari chiedevano agli addetti delle aziende di raccogliere e conservare modelli, stampi, prodotti e documentazioni che le nuove tecnologie andavano sostituendo. Per la prima volta si accennava alla creazione di un museo che potesse conservare nel tempo la storia di Canneto, e con essa la storia di un secolo di produzione di bambole e giocattoli.

In quegli anni operavano nella zona di Canneto oltre 20 aziende con circa 2500 addetti: era il più importante  polo produttivo italiano del giocattolo.

Bisogna però fare un salto di vent’anni per giungere al 1994, anno in cui si apre ufficialmente il Museo: dietro l’impulso di volontari, dell’Amministrazione Comunale, del conferimento della famiglia Furga e di altri generosi e sensibili cannetesi. Viene realizzata una prima consistente raccolta denominata ‘Collezione del Giocattolo Giulio Superti Furga’ che diventa una sezione del Museo Civico.

Sempre grazie all’apporto dei volontari sono garantite le aperture, la conservazione e la raccolta di nuovi giocattoli. Importantissimo l’impegno nelle visite guidate, in particolare con le scuole: mediamente 3000 alunni visitano ogni anno il Museo.

Nel 2007 si rende necessario dare una forma giuridica ai volontari: nel mese di agosto venti volontari costituiscono l’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico.

 

Attualmente il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione è composto da:

Linda Gabbi – Presidente

Antonio Pavesi – Vicepresidente

Greta Deantoni – Segretaria 

Clarissa Campanini – Tesoriere

Giancarlo Cavagnoli – Consigliere

Matteo Arienti – Consigliere

Marco Tusi – Consigliere