La Stanza dei Giochi

LA COLLEZIONE RINALDI-BONA AL MUSEO CIVICO DI CANNETO SULL’OGLIO
La stanza dei giochi è un luogo magico, dove la fantasia prende vita, in cui ogni bambino giocando crea scenari sempre diversi.
Purtroppo crescendo, tutti quei momenti diventano piacevoli ricordi, che non vogliono essere cancellati e che con preponderanza riaffiorano. L’uomo, riscoprendo il gioco, il suo valore e le proprie origini, si meraviglia ancora ritessendo quegli istanti che legano la sua infanzia a determinati episodi e a persone conosciute.

È così che si ricostruisce la storia della famiglia Bona-Rinaldi, attraverso una raccolta di innumerevoli giocattoli che hanno scandito tre decenni del ‘900: dalla fase prebellica degli anni ’30, fino agli anni ’50, in cui l’evoluzione del gioco e la scoperta di nuove materie plastiche si vanno ad affiancare a giocattoli prodotti dalla segheria di famiglia e ad altri provenienti dall’estero, regalati dal nonno.
Quando la famiglia, è venuta a conoscenza della realtà della Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga, ha deciso di donare la propria raccolta di giochi storici. Saranno così presentati al pubblico a partire dal 28 settembre 2019, in una mostra dal nome “La stanza dei giochi”, a cura dell’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico, in grado di proiettare grandi e piccini in un mondo parallelo, attraverso oggetti unici e perfettamente conservati.

La mostra “La stanza dei giochi”, corredata da un catalogo dettagliato della donazione, rimarrà allestita sino al prossimo 3 novembre 2019.