CALDARROSTA

 

particolare

oggetto: Caldarrosta

genere e categoria: mini-bambola collezionabile

produttore: Furga, Canneto sull’Oglio (MN)

epoca: 1974

numero di inventario: 4108

stato di conservazione: buono

proprietà: Comune di Canneto sull’Oglio

donazione: Associazione Gruppo del Giocattolo Storico

 

 

DESCRIZIONE

Altezza: cm 22

 

Testa:

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

– materiale: vinile

– marchio: inciso nello stampo

– descrizione marchio: inciso nello stampo FURGA MADE IN ITALY

– collo a incastro;

– occhi: plastica, con ciglia, dormienti;

– capelli: nylon;

– ciglia: applicate;

– sopracciglia: dipinte;

– bocca: chiusa;

– stato di conservazione: il pezzo è integro, e in buono stato

 

Corpo:

bustoSAMSUNG DIGITAL CAMERA

– materiale: politene;

– descrizione marchio: inciso nello stampo FURGA MADE ITALY

 

arti

– materiale: vinile

 

Abiti:

originale: si

descrizione: abito in panno, con l’inserto di una castagna sul davanti. Stivaletti in panno

 

NOTIZIE

 La bambola è contenuta in una scatola in plastica, con la forma del seme delle picche (h. 28 cm). Sul fronte della scatola, è posta una etichetta con la scritta Caldarrosta Furga. Nella scatola è conservato il volantino pubblicitario della serie Le regine delle stagioni.

Ciascuna bambola della serie è contenuta in un cofanetto in plastica che ha la forma dei quattro semi delle carte da ramino: cuori (bambola Primula, Regina di primavera) quadri (Brunetta, Regina d’estate), picche (Caldarrosta, Regina d’autunno) e fiori (Fiocco di neve, Regina d’inverno).

 

stagioni-1975

Le regine delle stagioni – catalogo 1975

Dai primi anni ’70 del ‘900 un nuovo benessere consente alle famiglie italiane di acquistare giocattoli anche fuori dai periodi tradizionalmente riservati ai regali. Le aziende si adeguano, immettendo sul mercato piccole bambole che hanno perso la loro funzione ludica, ma diventano gadget da collezionare e regalare in ogni momento.

cacio con la pera - catalogo 1973

cacio con la pera – catalogo 1973

Tra il 1973 ed il 1976 Furga produce numerose serie di bambole collezionabili.

Nel 1973 nascono

  • Eva nella mela e Cacio con la pera, mini-bambole contenute in cofanetti, in plastica trasparente, a forma di mela e pera;
  • Marina nel gommone, Tobia al volante e Autobaby (valigetta giocattolo per viaggi): qui i volti sono uguali a Cacio, mentre il volto di Marina è quello di Tilly, ma le bambole sono corredate da accessori differenti;
  • Violetta e l’arte: le bambole sono piatte, a due dimensioni, inserite in scatole con le illustrazioni ed il relativo puzzle del pittore naif Udo Toniato.

Nel 1974, si aggiungono Pablita e Pablo nell’ananas; Tobia sul trattore e Le regine delle stagioni.le-mini-furga-1975


Nel 1975, oltre al classico “frutteto” Furga, troviamo Giona nella balena e Chiocciolina (con scatola a forma di lumaca) e ancora Le regine delle stagioni.

Nel 1976 alle classiche mini-bambole degli anni precedenti, si affiancano altri due modelli: Dumbo e Baba, contenuti in un cofanetto a forma di elefante. I volti delle Regine delle stagioni (che escono dal catalogo) vengono utilizzati per I Jams: Apricot, Plum, Fraise, Cherry. Qui le mini-bambole sono contenute in vasetti in plastica che richiamano le marmellate: albicocca, prugna, fragola e ciliegia.

I Jams - catalogo 1976

I Jams – catalogo 1976